Secondo gli studi, gli animali più piccoli come ad esempio gli scoiattoli, tendono a percepire il tempo come se passasse più lentamente. Possono vedere i movimenti in una scala temporale più fine rispetto alle creature più grandi, questo permette loro di scappare più facilmente dai grandi predatori
Secondo gli studi, gli animali più piccoli come ad esempio gli scoiattoli, tendono a percepire il tempo come se passasse più lentamente. Possono vedere i movimenti in una scala temporale più fine rispetto alle creature più grandi, questo permette loro di scappare più facilmente dai grandi predatori





